Le entrate del settore ICT ungherese sono cresciute del 13% anno su anno a 735 miliardi di fiorini nel secondo trimestre 2017.
Si è tenuto a Roma presso l’Accademia di Ungheria l’incontro “Nyiregyhaza Smart City – Business Forum”, dedicato a uno dei centri ungheresi di maggiore interesse per gli investitori italiani. La città al confine con l’Ucraina vede la presenza di diversi grandi gruppi, tra cui Lego, Electrolux e Continental.
(Video Intervista) - Se per San Valentino vuoi colpirla al cuore con una lettera d’amore nella sua lingua, Say Hello è la soluzione fatta per te. Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta delle startup di Budapest all’interno dell’incubatore “Innovations Lab” della Central European University con “Say Hello”. “In pratica siamo l’Airbnb del settore delle traduzioni. Mettiamo in contatto i clienti direttamente con traduttori da tutto il mondo. - ci spiega S.B. Gall, ungherese, uno dei fondatori della startup che unisce già migliaia di traduttori a un gruppo sempre più nutrito di utenti - In modo simile a come potete prenotare un appartamento su Airbnb, potete affittare un traduttore su Say Hello”.
National Instrument (NI) ha annunciato un investimento da 20 milioni di dollari americani e la creazione di 210 posti di lavoro in Ungheria, presso l’impianto di Debrecen. L’ampliamento è stata annunciata in concomitanza con il 40esimo anniversario della multinazionale e del 15esimo della presenza di NI nella seconda città più grande d’Ungheria, sede del primo impianto manifatturiero oltreoceano del gruppo americano.